Bando Disegni+
Territorio
Nazionale.
Beneficiari
Micro, piccole o medie imprese che siano titolari dei disegni/modelli registrati oggetto del progetto di valorizzazione. Quest’ultimi devono essere stati registrati a decorrere dal 1° gennaio 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.
Attività ammissibili
Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello. Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo, registrati presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale, che presentino i requisiti di cui alla lettera f. dei soggetti beneficiari.
Saranno oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela cioè “all’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, delle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento”. Il disegno/modello, come sopra definito, può essere oggetto di una sola domanda di agevolazione; potrà essere agevolata una sola domanda per impresa.
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione. L’impresa beneficiaria, in via del tutto eccezionale, può chiedere fino a 30 giorni prima della scadenza del progetto una proroga del termine di durata del progetto, non superiore a 3 mesi, con istanza motivata, soggetta ad approvazione del soggetto gestore.
Spese ammissibili
Spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti al 3 dicembre 2019. Per accedere all’incentivo, il progetto può prevedere alternativamente la Fase 1 o la Fase 2 o entrambe.
FASE 1 – PRODUZIONE
Questa Fase è destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi;
- consulenza per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello.
FASE 2 – COMMERCIALIZZAZIONE
Questa Fase è destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- consulenza legale per la stesura di accordi di licenza del titolo di proprietà industriale;
- consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.
Sono in ogni caso escluse le spese per l’acquisizione di servizi:
- prestati da imprese che si trovino in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa richiedente ai sensi dell’art. 2359 c.c. ovvero si riscontri tra i medesimi soggetti, anche in via indiretta, una partecipazione, anche cumulativa, di almeno il 25%;
- prestati da amministratori o soci dell’impresa richiedente o i loro prossimi congiunti (ascendenti e discendenti entro il secondo grado: genitori-figli, nonni-nipoti, coniugi, fratelli, affini nello stesso grado come suocere e cognati, zii e nipoti. arte. 74-78 del Codice Civile);
- prestati da società nella cui compagine sociale siano presenti amministratori o soci dell’impresa richiedente.
I pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente mediante bonifico bancario, bonifico postale o RIBA. I pagamenti devono essere integralmente e definitivamente effettuati dai beneficiari entro la data di conclusione del progetto.
Intensità d’aiuto
Le agevolazioni di cui al presente Bando non sono cumulabili, per le spese ammissibili, con altri aiuti di Stato o aiuti concessi in regime de minimi. È tuttavia consentito il cumulo con aiuti in forma di garanzia, nel rispetto delle regole europee sul cumulo.
Nel limite del 100% delle spese effettivamente sostenute, le agevolazioni di cui al presente bando sono fruibili unitamente a tutte le misure di carattere generale, anche di carattere fiscale, che non sono da considerare aiuti di Stato e non concorrono pertanto a formare cumulo.
Sono previsti contributi in conto capitale (concessi in regime de minimis) per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili.
Erogazione del contributo
L’erogazione dell’agevolazione avviene al termine del progetto a seguito della positiva verifica della documentazione finale delle spese sostenute.
L’impresa può richiedere, a titolo di anticipazione e comunque entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione, una prima quota dell’agevolazione nella misura massima del 50% dell’ammontare del contributo concesso, svincolata dall’avanzamento del progetto, previa presentazione di fideiussione bancaria, incondizionata ed eseguibile a prima richiesta, rilasciata da primario istituto bancario, o polizza assicurativa, d’importo pari alla somma da erogare come anticipo.
Tempistiche
Presentazione domande a SPORTELLO: compilazione on line dalle ore 9:00 del 27 febbraio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.
Contattaci
AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!
CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI
Preso atto dell’informativa per i clienti