BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Presentazione domande: dal 3 novembre 2014 fino al 3 dicembre 2014
TERRITORIO: Nazionale
OBIETTIVI GENERALI:
Sostenere le piccole e micro imprese, comprese quelle individuali, operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, nella realizzazione di progetti di innovazione tecnologica per gli impianti, le macchine e le attrezzature mirati al miglioramento delle condizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
SOGGETTI BENEFICIARI:
I soggetti destinatari del contributo di cui al presente Bando sono le piccole e micro imprese operanti nel settore dell’agricoltura, nel settore dell’edilizia, nel settore dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Agricoltura
Codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni:
- 01 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi
- 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
Edilizia
Codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile ai gruppi sottostanti:
- 41.2 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
- 42.1 Costruzione di strade e ferrovie
- 42.2 Costruzione di opere di pubblica utilità
- 42.9 Costruzione di altre opere di ingegneria civile
- 43.1 Demolizione e preparazione del cantiere edile
- 43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione
- 43.3 Completamento e finitura di edifici
- 43.9 Altri lavori specializzati di costruzione
Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei
Codice ATECO 2007, principale o secondario, riferibile alle divisioni:
- 05 Estrazione di carbone (esclusa torba)
- 07 Estrazione di minerali metalliferi
- 08 Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere
- 23.7 Taglio, modellatura e finitura di pietre
REQUISITI DEI SOGGETTI BENEFICIARI
Al momento della presentazione della domanda di partecipazione al presente Bando, l’impresa deve soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
- essere iscritta nel Registro delle Imprese o, nel caso di impresa artigiana, all’Albo delle Imprese Artigiane;
- essere attiva nel territorio della Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale;
- essere assoggettata ed in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali;
- non aver chiesto, né aver ricevuto altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda. Non costituisce causa di esclusione l’accesso ai benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, quali quelli gestiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese quelli gestiti da ISMEA e quelli previsti da disposizioni analoghe;
- non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, a seguito della verifica tecnico-amministrativa, per uno degli Avvisi pubblici INAIL ISI 2010, 2011, 2012 o 2013 per gli incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le imprese, che abbiano ottenuto il provvedimento di ammissione al finanziamento relativo all’Avviso Pubblico INAIL ISI 2013 successivamente all’ammissione al finanziamento di cui al presente Bando, dovranno optare per uno dei due finanziamenti.
I suddetti requisiti e condizioni di ammissibilità devono essere mantenuti fino alla realizzazione del progetto ed alla sua rendicontazione.
Il progetto va condiviso con un Ente bilaterale o Organismo paritetico del settore di riferimento che ne attesti l’efficacia in termini di replicabilità, ai fini del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori.
SPESE AMMISSIBILI:
Sono ammessi a contributo unicamente i costi relativi all’acquisto/adeguamento di impianti, macchine o attrezzature indicati sotto.
Agricoltura:
Il finanziamento è concesso per interventi di adeguamento di n.1 trattore agricolo o forestale di proprietà del soggetto richiedente.
Edilizia:
Il finanziamento è concesso per l’acquisto di macchine i cui requisiti tecnici consentano di ridurre i rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e/o di caduta dall’alto nei cantieri temporanei e mobili.
La domanda può essere presentata per il finanziamento di un progetto contenente interventi fino a un massimo di tre.
Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei:
Il finanziamento è concesso per interventi che comportano un miglioramento delle condizioni di lavoro nelle attività di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, con particolare riferimento ai rischi connessi all’esposizione a rumore e/o a polveri e alla movimentazione manuale dei carichi:
- acquisto di macchine fisse o mobili per aspirazione di polveri o per bagnatura/umidificazione;
- acquisto di accessori di sollevamento a ventosa alimentati elettricamente o ad aria compressa;
- acquisto di macchine per l’estrazione di materiali lapidei o per la lavorazione di blocchi, lastre o inerti, con contestuale rottamazione di analoghe macchine non marcate CE.
La domanda può essere presentata per il finanziamento di più interventifino a un massimo di tre.
REQUISITI TECNICI DI IMPIANTI MACCHINE E ATTREZZATURE AMMISSIBILI
Agricoltura interventi di adeguamento ammissibili
Intervento ammissibile | Descrizione |
Struttura di protezione in caso di capovolgimento | Installazione di un telaio di protezione e dei relativi dispositivi di attacco al fine di garantire un adeguato volume limite di deformazione (volume di sicurezza). Le strutture di protezione installabili in relazione alla tipologia di trattore sono riconducibili ai seguenti tre casi: a) struttura di protezione a due montanti posteriore; b) struttura di protezione a due montanti anteriore; c) struttura di protezione a quattro montanti. Nel caso il trattore ne fosse sprovvisto, l’adeguamento deve anche prevedere l’installazione di una cintura di sicurezza agli specifici punti di ancoraggio già predisposti sul sedile mobile presente sul trattore ovvero realizzati allo scopo sul sedile fisso o in altre parti fisse del trattore. |
Sedile del conducente predisposto con punti di ancoraggio per la cintura di sicurezza | Installazione di un sedile mobile per il conducente predisposto con punti di ancoraggio per la cintura di sicurezza completo di cintura di sicurezza. |
Avviamento del motore | Installazione di un dispositivo che renda impossibile avviare il motore del trattore se tale operazione rischia di provocarne uno spostamento incontrollato che può determinare situazioni pericolose ovvero se tale operazione rischia di provocare il movimento della presa di potenza anteriore o posteriore. |
Protezioni di elementi mobili | Installazione di protezioni o di sistemi protettivi che impediscano l’accesso alle zone pericolose o che arrestino i movimenti pericolosi prima che sia possibile accedere alle zone in questione. Dovranno risultare adeguati i seguenti elementi: presa di potenza anteriore e/o posteriore, cinghie per la trasmissione del moto, ventola del sistema di raffreddamento e organi di trasmissione meccanica del moto alle ruote anteriori raggiungibili con l’operatore in posizione di guida. |
Sedile del passeggero predisposto con punti di ancoraggio per la cintura di sicurezza | Installazione di un sedile mobile per il passeggero predisposto con punti di ancoraggio per cintura di sicurezza. |
Accesso al posto di guida | Installazione di opportuni mezzi di accesso al posto di guida riconducibili a gradini, scalette, maniglie e corrimani. |
Sistema di ritenzione del passeggero: cintura di sicurezza | Installazione di una cintura di sicurezza agli specifici punti di ancoraggio:
|
Protezioni di parti calde | Installazione di protezioni contro i rischi di contatto o di prossimità delle parti del trattore a temperatura elevata. In particolare le protezioni si riferiscono a: sistema di scarico dei gas esausti (collettore, silenziatore, ecc.), superficie calda del cilindro e della testata, scatola del cambio e della frizione. |
Zavorre | Applicazione di zavorre collocate e montate negli appositi punti di attacco previsti fin dall’origine dal costruttore. |
Segnalatore acustico | Installazione di un apposito segnalatore acustico recante il marchio di omologazione CEE previsto dalla direttiva 70/388/CEE del 27 luglio 1970. |
Silenziatore | Applicazione di un silenziatore del sistema di scarico dei gas esausti tale da garantire la minor emissione possibile di rumore e con la sua parte terminale posizionata in maniera che i gas siano rilasciati lontano dal posto di guida ovvero dalle prese d’aria della cabina. |
Dispositivi di illuminazione o segnalazione luminosa e dispositivo retrovisore | Installazione di dispositivi di illuminazione o segnalazione luminosa adeguati al lavoro da svolgere e tali da garantire sufficiente sicurezza ai lavoratori e di un dispositivo ausiliario per migliorare la visibilità posteriore. |
Edilizia interventi di adeguamento ammissibili
Il finanziamento è concesso per l’acquisto delle sole macchine come di seguito definite:
1) insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata;
2) insieme di cui al numero 1), al quale mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento;
3) insieme di cui ai numeri 1) e 2), pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato installato in un edificio o in una costruzione;
4) insiemi di macchine, di cui ai numeri 1), 2) e 3), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale.
Le macchine ammesse al finanziamento devono essere marcate CE ai sensi del citato d.lgs. n.17 del 27 gennaio 2010, devono avere funzioni finalizzate alla movimentazione meccanica dei carichi ivi compreso il sollevamento di materiali e/o di persone e cose e devono essere destinate all’utilizzo nei cantieri temporanei o mobili. Sono ammesse al finanziamento anche eventuali attrezzature intercambiabili purché previste dal fabbricante a corredo delle macchine ammesse e finalizzate alla movimentazione meccanica dei carichi ivi compreso il sollevamento di materiali e/o di persone e cose.
Sono escluse dal finanziamento le seguenti tipologie di macchine:
- macchine per la miscelazione, il trasporto, la proiezione e la distribuzione di calcestruzzo e malta;
- macchine movimento terra non compatte (per macchine movimento terra compatte si intendono macchine movimento terra, ad eccezione degli escavatori compatti, con massa operativa minore o uguale a 4.500 kg. Si intendono altresì compatti gli escavatori aventi massa operativa minore o uguale a 6000 kg);
- macchine montate su veicolo o su rimorchio.
Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei interventi di adeguamento ammissibili
Il finanziamento è concesso per:
- Acquisto di macchina per bagnatura/umidificazione
- Acquisto di macchina fissa o mobile per aspirazione polveri
- Acquisto di accessorio di sollevamento a ventosa alimentato elettricamente o ad aria compressa
- Acquisto di macchina per l’estrazione con sostituzione di analoga macchina non marcata CE
- Acquisto di macchina per la prima e/o la seconda lavorazione di blocchi e/o lastre con sostituzione di analoga macchina non marcata CE
- Acquisto di macchina per la lavorazione degli inerti con sostituzione di analoga macchina non marcata CE.
Nel caso in cui l’intervento sia riferito a macchine, con tale termine sono da intendersi quelle che ricadono nella definizione indicata nella precedente sezione edilizia nei punti da 1 a 4.
Gli accessori di sollevamento a ventosa e le macchine ammessi al finanziamento devono essere marcati CE ai sensi del citato d.lgs. n.17 del 27 gennaio 2010.
Nel caso in cui l’intervento preveda la sostituzione di una macchina non marcata CE già in possesso del soggetto richiedente, è richiesto che:
- la macchina nuova mantenga le medesime funzioni di quella sostituita, eventualmente integrate con altre;
- la macchina sostituita sia rottamata prima della fase di rendicontazione.
SPESE NON AMMISSIBILI
Non sono ammesse le spese relative a:
- acquisto di beni usati;
- attività svolta dal personale dipendente dell’impresa richiedente;
- fatturazione e/o la vendita di beni oggetto del contributo da parte dei soci e/o componenti dei soggetti beneficiari;
- spese effettuate e/o fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento;
- ogni altra spesa non riferita ai progetti.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
AGRICOLTURA:
A. punteggio complessivo assegnato al progetto di adeguamento, ottenuto sommando i punti attribuiti ai singoli interventi richiesti, come da tabella seguente:
Interventi | Punti |
Struttura di protezione in caso di capovolgimento | 57 |
Sedile del conducente predisposto con punti di ancoraggio per la cintura di sicurezza | 8 |
Avviamento del motore | 6 |
Protezioni di elementi mobili | 5 |
Sedile del passeggero predisposto con punti di ancoraggio per la cintura di sicurezza | 3 |
Accesso al posto di guida | 3 |
Sistema di ritenzione del passeggero: cintura di sicurezza | 2 |
Protezioni di parti calde | 2 |
Zavorre | 2 |
Segnalatore acustico | 1 |
Silenziatore | 1 |
Dispositivi di illuminazione o segnalazione luminosa e dispositivo retrovisore | 1 |
B. punteggio assegnato al trattore in base alla data di prima immatricolazione secondo la tabella seguente:
Data di prima immatricolazione | Punti |
prima del 1974 | 4 |
dal 1974 al 1990 | 3 |
dal 1991 al 2004 | 2 |
dal 2005 in poi | 1 |
non documentata | 0 |
C. punteggio assegnato al trattore in base alla data di prima immatricolazione secondo la tabella seguente:
COSTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO (€) | Punti |
da 0 a 3.000 | 5 |
oltre 3.000 fino a 5.000 | 3 |
oltre 5.000 | 1 |
Alla domanda è assegnato un punteggio totale pari alla somma dei punteggi ottenuti secondo i suddetti criteri riportati nei punti A, B e C.
EDILIZIA:
Ai fini della formazione della graduatoria sono utilizzati i criteri A, B, C riportati nella tabella seguente.
COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (€) | Punti | |
A | Per un costo complessivo del progetto da 1538,46 a 76.923,07 euro i punti attribuiti sono calcolati applicando la seguente formula: P=(76.923,077 – Cs)/3.015,385 ove: P = punti assegnati, arrotondati alla seconda cifra decimale, Cs = costo complessivo del progetto al netto di IVA. Per costi complessivi del progetto pari o superiori a 76.923,08 euro i punti attribuiti saranno pari a zero. |
0,00-25,00 |
SCHEDA MACCHINA | ||
B | OGGETTO DELLA MOVIMENTAZIONE | Punti |
B1 | Materiali | |
a) è necessario un intervento manuale (ad eccezione delle operazioni di imbracatura) e/o l’ausilio di altre macchine nelle fasi di carico e scarico | ||
b) non è necessario alcun intervento manuale (ad eccezione delle operazioni di imbracatura) e/o l’ausilio di altre macchine nelle fasi di carico e scarico | 30 | |
B2 | Persone e cose (intese come attrezzature al seguito delle persone). | 40 |
B3 | Materiali, persone e cose | 50 |
C | TIPO DI MOVIMENTAZIONE | |
C1 | Orizzontale )traslazione della macchina mobile con carico, con eventuale sollevamento dello stesso ad una quota non superiore a 3,00 metri). | 5 |
C2 | Sollevamento verticale (operazione di cambiamento di livello del carico, sulla verticale, uguale o superiore a 3,00 metri). | 15 |
C3 | Orizzontale e sollevamento verticale (traslazione della macchina mobile con carico, abbinata al cambiamento di livello del carico, sulla verticale, uguale o superiore a 3,00 metri). | 25 |
Nel caso la domanda sia presentata per il finanziamento di una sola macchina, il punteggio assegnato ai fini della collocazione in graduatoria sarà la somma tra i punteggi conseguiti secondo i criteri di cui alle sezioni A, B e C della tabella precedente.
Nel caso la domanda sia presentata per il finanziamento di più macchine, il punteggio assegnato ai fini della collocazione in graduatoria sarà la somma dei seguenti termini:
- punteggio conseguito nella sezione A (Costo complessivo del progetto) in relazione alla somma dei costi di tutte le macchine per le quali è richiesto il finanziamento;
- media dei punteggi, arrotondata alla seconda cifra decimale, conseguiti nelle sezioni B e C per ciascuna macchina (totale dei punteggi delle sezioni B e C per ciascuna macchina, diviso per il numero di macchine).
Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei:
COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (€) | Punti | |
A | Per un costo complessivo del progetto da 1538,46 a 76.923,07 euro i punti attribuiti sono calcolati applicando la seguente formula: P=(76.923,077 – Cs)/3.015,385 ove: P = punti assegnati, arrotondati alla seconda cifra decimale, Cs = costo complessivo del progetto al netto di IVA. Per costi complessivi del progetto pari o superiori a 76.923,08 euro i punti attribuiti saranno pari a zero. |
0,00-25,00 |
SCHEDA MACCHINA | ||
B | OGGETTO INTERVENTO | Punti |
B1 | Acquisto di macchina per bagnatura/umidificazione | 60 |
B2 | Acquisto di macchina fissa o mobile per aspirazione polveri | 58 |
B3 | Acquisto di accessorio di sollevamento a ventosa alimentato elettricamente o ad aria compressa | 54 |
B4 | Acquisto di macchina per l’estrazione con sostituzione di analoga macchina non marcata CE | 50 |
B5 | Acquisto di macchina per la prima e/o la seconda lavorazione di blocchi e/o lastre con sostituzione di analoga macchina non marcata CE | 48 |
B6 | Acquisto di macchina per la lavorazione degli inerti con sostituzione di analoga macchina non marcata CE | 30 |
C | AMBIENTE DI LAVORO | |
C1 | In sotterraneo | 15 |
C2 | Al chiuso (capannoni ecc.) | 11 |
C | Al coperto (tettoie aperte) | 8 |
C4 | All’aperto | 5 |
Nel caso la domanda sia presentata per il finanziamento di una sola macchina, il punteggio assegnato ai fini della collocazione in graduatoria sarà la somma tra i punteggi conseguiti nelle sezioni A, B e C della tabella precedente.
Nel caso la domanda sia presentata per il finanziamento di più macchine, il punteggio assegnato ai fini della collocazione in graduatoria sarà la somma dei seguenti termini:
- punteggio conseguito nella sezione A (Costo complessivo dell’intervento) in relazione alla somma dei costi di tutte le macchine per le quali è richiesto il finanziamento
- media dei punteggi, arrotondata alla seconda cifra decimale, conseguiti nelle sezioni B e C per ciascuna macchina (somma dei punteggi delle sezioni B e C per ciascuna macchina, divisa per il numero totale di macchine).
Per tutte le sezioni:
In caso di domande con pari punteggio, la posizione finale in graduatoria è determinata sulla base dei criteri di preferenza esplicitati nel seguente ordine di priorità:
- data di nascita del legale rappresentante dell’impresa richiedente, privilegiando il soggetto più giovane;
- minore fatturato risultante dall’ultimo bilancio consolidato dell’impresa richiedente;
- possesso del rating di legalità di cui al decreto MEF-MISE 20/2/2014 n. 57 per le imprese con fatturato superiore a 2 milioni di euro.
INTENSITA’ DI AIUTO:
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65% dei costi, al netto dell’I.V.A., sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto.
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non potrà superare l’importo di Euro 50.000.
Il contributo minimo ammissibile è pari a Euro 1.000.
TEMPISTICA:
Il progetto ammesso al finanziamento deve essere realizzato, a pena di decadenza, entro 180 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione.
Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di pubblicazione del Bando (17 luglio 2014).
Le imprese ammesse possono dare avvio agli interventi a far data dalla predetta comunicazione.
Nel medesimo arco temporale, l’impresa deve ottenere eventuali autorizzazioni o certificazioni necessarie alla realizzazione del progetto.
Cordiali saluti.
***
Studio Maurella
Consulenza e servizi aziendali
Via Don Fornasini, 10 Loc. Prati
40030 Castel di Casio (BO)
mobile +39 377 1800518
fisso +39 0534 350942
fax server +39 02 700521843
skype studiomaurella
mail studiomaurella@studiomaurella.it
web www.studiomaurella.it
Informativa di riservatezza
Questo messaggio di posta elettronica ed i relativi allegato/i contengono informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatario/i sopra indicati. Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione delle informazioni contenute da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questa e-mail per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questa e-mail costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze (Art.162,167,170,171,172 del D.Lgs. n.196/03).