Cookie Policy
Studio Maurella Tommasi
04
GEN
2015

BANDO PER PROGETTI DI INTRODUZIONE DI ICT NELLE PMI

Presentazione: dall’1 febbraio 2015 al 31 marzo 2015

In caso di parità nell’assegnazione dei punteggi, la precedenza terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

TERRITORIO:  Regione Emilia Romagna.

SOGGETTI BENEFICIARI:

PMI aventi  sede  legale e/o operativa nel territorio della Regione Emilia Romagna ed il cui intervento, oggetto di contributo, sia realizzato in Emilia Romagna.  Non sono  ammesse le PMI operanti nei settori della pesca e  dell’acquacoltura,  le imprese agricole,  le associazioni (riconosciute  e non), le fondazioni ed i comitati.

SPESE AMMISSIBILI:

Le  spese ammissibili dovranno essere coerenti con le finalità indicate nel progetto  e riguardare le seguenti tipologie:
A. Attivazione di servizi di  connettività a banda larga, nello specifico:
– acquisto ed installazione  dell’apparato di trasmissione e ricezione (router, modem, antenna o  parabola);
– realizzazione di una rete LAN interna (anche con tecnologia  Wi-Fi);
– spese relative all’upgrade di connettività a condizione che sia  data dimostrazione di un effettivo miglioramento della connettività di download  ed in upload (es. banda minima garantita, aumento banda rispetto alla  connessione precedente);
B. Acquisto di dispositivi e servizi  infrastrutturali (hardwarenetworkingdigitalizzazionestoragepotenze di  calcolopersonal computer, ecc.), di licenzesoftware e di servizi applicativi  necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento, compresi gli  interventi per la sicurezza informatica;
C. Consulenze specialistiche  correlate al progetto, finalizzate all’innovazione organizzativa e  all’introduzione nell’azienda di strumenti informatici e telematici avanzati e  alla loro valorizzazione produttiva, dimostrando la customizzazione delle  soluzioni per l’impresa e la capacità di utilizzo delle nuove soluzioni da parte  dell’impresa stessa.  Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per  l’acquisizione di servizi di consulenza relativi all’installazione e/o  personalizzazione di tecnologie dell’informazione e alla progettazione di  software. Tali spese non potranno superare il 40% del totale dei costi  ammissibili delle voci di cui ai punti A) e B).

INTENSITA’ D’AIUTO:

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale fino ad una misura massima corrispondente al 45% della spesa ritenuta ammissibile.
Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare la somma di euro 50.000,00 per progetto.
Saranno esclusi i progetti la cui spesa ammissibile, a seguito dell’istruttoria da parte della Regione, risulti inferiore ad euro 20.000,00.

Oltre alla percentuale di contributo ordinaria, è prevista una maggiorazione di contribuzione del 5% nei casi seguenti:
1. rilevanza della componente femminile;
2. rilevanza componente giovanile.

Per visualizzare la scheda di approfondimento cliccare qui.

Lo Studio è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti o per eventuali manifestazioni di interesse.

Cordiali saluti.

***

 Studio Maurella

Consulenza e servizi  aziendali

Via Don Fornasini, 10 Loc. Prati

40030 Castel di Casio  (BO)

si risponde dal lunedì al venerdì
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
si riceve solo su appuntamento

mobile +39 377 1800518

fisso +39 0534 350942

fax server +39 02 700521843

skype studiomaurella

mail studiomaurella@studiomaurella.it

web www.studiomaurella.it

Informativa di riservatezza

Questo messaggio di posta elettronica ed i relativi allegato/i contengono informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatario/i sopra indicati. Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione delle informazioni contenute da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questa e-mail per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questa e-mail costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze (Art.162,167,170,171,172 del D.Lgs. n.196/03).

Sull'autore

Lascia un commento

*