Cookie Policy
Studio Maurella Tommasi
imprese-artigiane
09
MAR
2021

BANDO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE – ID. 130

Territorio

Regione Emilia Romagna.

 

A chi è rivolto

L’intervento è rivolto alle imprese PMI artigiane appartenenti al settore manifatturiero (Sezione C del Codice Ateco 2007) oppure le imprese artigiane che, pur non appartenendo al settore manifatturiero, svolgono la propria attività all’interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere.

 

Di che cosa si tratta

Il Bando prevede contributi a fondo perduto per favorire la realizzazione, da parte di imprese artigiane, di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.

Sono ammessi interventi per:

  • favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa proponente il progetto;
  • favorire la digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.

 

Gli interventi elencati devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:

  • introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity);
  • adattamento e connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;
  • adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra i componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione.

 

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  1. Acquisto di beni strumentali, di software e relative licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale (anche in leasing solo quota capitale anno e abbonamenti).
  2. Acquisizioni di consulenze: per la definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo e di direzione; e finalizzate all’introduzione delle tecnologie abilitanti 4.0 o all’adattamento e alla connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;
  3. Costi del personale dedicato al percorso di innovazione introdotto con il progetto (max 10% della somma delle voci precedenti).

 

Entità del contributo

Sono previsti contributi a fondo perduto al 40% delle spese ammissibili (contributo massimo di € 40.000 e spesa minima di € 30.000).

Incremento contributo del 5% se ricorre una o più delle seguenti ipotesi:

  • assunzione a tempo indeterminato o apprendistato 2° liv. in possesso di uno dei seguenti diplomi e titoli: diploma ITS, diploma di laurea di primo livello, magistrale a ciclo unico, nelle discipline scientifiche, diploma di master, titolo di dottore di ricerca in una delle discipline scientifiche;
  • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla presenza femminile e/o giovanile in termini di partecipazione finanziaria al capitale sociale;
  • possesso del rating di legalità;
  • i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree montane;
  • i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree fragili dell’Emilia Romagna.

 

I contributi sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche.

 

Tempistiche

I costi e i progetti devono riferirsi ad attività svolte entro le seguenti date: dal 1° gennaio 2021 (inizio progetto) al 31 dicembre 2021 (fine progetto).

La domanda di contributo dovrà venire presentata: dalle ore 10:00 del 13 aprile 2021 alle ore 13 del 20 aprile 2021 (chiusura anticipata al raggiungimento di 250 domande).

 

AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!

CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI

 

    Azienda o Professionista: Ragione Sociale (richiesto)

    Sede legale (richiesto)

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Sito Web

    Telefono (richiesto)

    Bando per il quale si richiede informazioni, è sufficiente inserire il titolo dell'articolo e vs. eventuale messaggio (richiesto)

    Indicare almeno due giorni e fascia oraria (mattino o pomeriggio) in cui preferibilmente si risponde al telefono (richiesto)

    Acconsento al trattamento dei miei dati (richiesto)

    Preso atto dell’informativa per i clienti