CONTRIBUTI A PROGETTI DI PROMOZIONE DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO 2015
Presentazione domande: dal 15 settembre 2014 al 22 ottobre 2014
TERRITORIO: Regione Emilia Romagna
obiettivi generali
Supportare le piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna, sia singolarmente che in forma aggregata, nella realizzazione di azioni promozionali con ricadute internazionali, nel periodo di durata dell’Expo (1° maggio – 31 ottobre 2015), da realizzarsi in Emilia-Romagna inerenti al tema, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” o comunque ad esso correlate.
soggetti beneficiari:
- Le P.M.I., aventi sede legale o operativa in Regione Emilia-Romagna, in forma singola;
- le P.M.I., aventi sede legale o operativa in Emilia-Romagna, costituite in Associazione Temporanea di Impresa (A.T.I.), composta da un minimo di 3 imprese fra loro assolutamente indipendenti;
- le Reti di imprese costituite da un minimo di 3 P.M.I. con sede legale o operativa in Emilia- Romagna e fra loro assolutamente indipendenti;
- i consorzi export regionali, con sede legale o operativa in Emilia-Romagna, purché, al momento della presentazione della domanda, abbiano già ottenuto o fatto domanda di accreditamento “entry level” alla Regione Emilia-Romagna. I consorzi devono essere costituiti da almeno otto imprese fra loro indipendenti; possono essere costituiti da non meno di cinque imprese qualora si tratti di consorzi e società consortili tra imprese artigiane.
Tutte le imprese, sia singolarmente sia appartenenti alle aggregazioni devono possedere i seguenti requisiti:
a) essere regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;
b) appartenere ai seguenti settori di attività economica:
- SEZIONE C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE (divisioni dalla 10 alla 33)
- SEZIONE D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA (divisione 35)
- SEZIONE E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO (divisioni dalla 36 alla 39)
- SEZIONE F – COSTRUZIONI (divisioni dalla 41 alla 43)
- SEZIONE H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO (divisioni dalla 49 alla 53)
- SEZIONE J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE (divisioni 58, 59, 62, 63)
- SEZIONE M – ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE (divisioni 71.2, 72, 74.1.
d) essere attive da almeno due anni (cioè da prima del 31/12/2012) e non essere sottoposte a procedure di liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali;
I requisiti di ammissibilità sopracitati nonché le ulteriori condizioni e prescrizioni previste dal presente bando per la concessione del contributo, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. I medesimi requisiti, con l’esclusione dei requisiti di cui al punto c) ed al punto d), devono inoltre essere mantenuti e rispettati fino alla data di conclusione delle attività, pena la revoca del contributo concesso.
Nel caso di domanda presentata da un’A.T.I., alla data di presentazione dell’istanza dovrà essere già avvenuto il conferimento di mandato speciale irrevocabile da parte di tutte le imprese associate in favore di una delle imprese aderenti al raggruppamento, che assumerà il ruolo di mandatario. Non saranno ammessi soggetti mandatari che non siano beneficiari del contributo regionale.
Le Reti di imprese e i consorzi export devono essere già costituiti al momento della presentazione della domanda.
iniziative ammissibili:
Le domande devono prevedere la realizzazione di eventi e iniziative promozionali rivolte ai mercati
esteri, esclusivamente sul territorio della Regione Emilia-Romagna, in concomitanza dell’Esposizione Universale di Milano 2015, cioè dal 1° maggio al 31 ottobre 2015.
La descrizione degli eventi deve chiarire i seguenti elementi, che saranno oggetto di valutazione:
– Connessione con i temi ed i settori dell’Expo 2015;
– Target di operatori esteri che si vuole attrarre sul territorio regionale con gli eventi;
– Paesi target e motivazione della loro scelta.
Per eventi o iniziative promozionali si intendono: workshop, seminari, incontri d’affari, degustazioni, sfilate, visite aziendali e ogni altra tipologia di attività mirata e occasionale volta a promuovere le imprese che partecipano al bando nei confronti di operatori specializzati esteri (buyers, rappresentanti di imprese, laboratori, reti di distribuzione, ecc.). Non rientra fra gli eventi ammissibili: la partecipazione a fiere, l’invito o l’organizzazione di incontri con operatori italiani.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili per la realizzazione dei progetti comprendono:
1. per tutte le imprese, Consorzi, ATI e Reti:
a) Spese per prodotti e servizi finalizzati all’organizzazione di esposizioni, degustazioni, dimostrazioni e visite aziendali;
b) il costo d’affitto dell’area utilizzata per l’iniziativa di promozione;
c) i costi connessi all’allestimento dell’area, compreso il noleggio di attrezzature, dotazioni tecniche ed elettroniche e di ogni altro elemento funzionale alla realizzazione dell’evento;
d) il trasporto di materiali e di prodotti, compresa l’assicurazione, funzionali alla realizzazione dell’iniziativa;
e) il costo di hostess e interpreti;
f) il costo per la produzione di materiali promozionali in lingua estera da realizzare per la promozione dell’iniziativa (brochure, inviti, newsletter, sito ), ad esclusione della manualistica tecnica, per non più del 10% del costo totale del progetto;
g) i costi connessi all’accoglienza delle sole delegazioni estere che partecipano all’evento, limitatamente alla durata dello stesso (viaggio, vitto, alloggio, trasporti interni, secondo i criteri della massima economicità: viaggi solo in economy class, hotel fino a 4 stelle);
h) l’acquisto di spazi pubblicitari su carta stampata, in televisione, cartellonistica, su siti internet
e media simili, limitatamente alla realizzazione dell’evento.
Si precisa che in caso di Consorzi, A.T.I. o Reti ogni evento dovrà comportare la partecipazione obbligatoriamente di tutte le imprese in forma aggregata;
2. Solo per le A.T.I o le Reti ed i Consorzi:
– spese di coordinamento forfettarie, in capo al mandatario/capofila, nella misura massima del 5 % della somma delle spese ammesse;
– spese notarili per la costituzione dell’ATI (se questa è avvenuta successivamente al 30 giugno 2014).
SPESE NON AMMISSIBILI:
- Spese di partecipazione a fiere;
- spese di personale della/e impresa/e beneficiarie e dei consorzi;
- spese generali (come per es.: spese telefoniche, cancelleria, segreteria, ecc.);
- spese di viaggio , vitto e alloggio di personale della/e impresa/e beneficiarie e dei consorzi;
- spese doganali;
- spese relative all’acquisto o al nolo di uffici, negozi, magazzini, e quanto altro sia dedicato ad attività permanenti o alla commercializzazione dei prodotti.
Il contributo verrà concesso in rapporto alle spese ammesse secondo le seguenti modalità:
– nel caso di domanda presentata da singole PMI, la spesa ammissibile non potrà essere inferiore a euro 20.000,00 e non potrà superare euro35.000,00; il contributo massimo sarà pari al 30% della spesa ammissibile;
– nel caso di domanda presentata da A.T.I. o Rete di imprese, la spesa ammissibile non potrà essere inferiore a euro 45.000,00 e non potrà superare euro 80.000,00; il contributo sarà pari al massimo al 40% della spesa ammissibile.
I contributi concessi, ai sensi del presente bando, non sono cumulabili, per le stesse spese, con altri contributi concessi da qualsiasi ente pubblico.
Il contributo è concesso in regime “de minimis”.
TEMPISTICHE:
Le spese sostenute per la realizzazione del progetto dovranno essere riferite ad attività realizzate solo in concomitanza dell’Esposizione Universale di Milano 2015, cioè dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, ed essere fatturate dal 1° aprile al 30 novembre 2015. A tale scopo si terrà conto della data di emissione delle fatture, salvo casi debitamente motivati, in sede di rendicontazione, riferiti esclusivamente all’anticipazione di spese per noli, viaggi o prenotazioni per eventi da tenersi comunque nei termini sopra indicati. In ogni caso le fatture non dovranno riferirsi a prestazioni, forniture o acquisti per iniziative svolte prima o dopo di tali date.
Le fatture di spesa dovranno essere in ogni caso integralmente quietanzate entro il 31/01/2016.
Cordiali saluti.
***
Studio Maurella
Consulenza e servizi aziendali
Via Don Fornasini, 10 Loc. Prati
40030 Castel di Casio (BO)
mobile +39 377 1800518
fisso +39 0534 350942
fax server +39 02 700521843
skype studiomaurella
mail studiomaurella@studiomaurella.it
Informativa di riservatezza
Questo messaggio di posta elettronica ed i relativi allegato/i contengono informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatario/i sopra indicati. Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione delle informazioni contenute da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questa e-mail per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questa e-mail costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze (Art.162,167,170,171,172 del D.Lgs. n.196/03).