CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER AIUTARE LE IMPRESE A RIPARTIRE IN SICUREZZA!
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese della provincia di Bologna.
Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, integralmente fatturate e pagate tra il 1 febbraio 2020 e il giorno di invio della domanda.
MISURA A: SPESE PER LA RIPARTENZA IN SICUREZZA
- Spese per interventi di igenizzazione e/o sanificazione degli ambienti, degli strumenti e degli indumenti di lavoro.
- Acquisto di impianti, macchinari e attrezzature per igienizare/sanificare in autonomia ambienti, strumenti ed indumenti di lavoro.
- Acquisto di soluzioni disinfettanti (ad es. soluzioni idroalcoliche o a base di cloro) per l’igiene delle persone (ad es. pulizia mani) che lavorano in azienda o per chi viene a contatto con i luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa (clienti, fornitori ecc.) e per la disinfezione/sanificazione degli ambienti.
- Acquisto di dispositivi di protezione individuale e altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici e a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: mascherine, guanti, visiere protettive, divisori in plexiglass).
- Acquisto di dispositivi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto per il controllo degli accessi nei luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa (ad es. termoscanner a raggi infrarossi, telecamere termografiche portatili, varchi per la misurazione digitale della temperatura corporea).
- Acquisto di dispositivi contapersone per tenere sotto controllo il flusso degli accessi fisici e contingentarli o bloccarli al raggiungimento di determinate soglie, al fine di rispettare norme e protocolli per il contenimento del contagio, con presenze contemporanee di persone nei luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa adeguate in relazioni agli spazi disponibili e alle esigenze di distanziamento.
- Spese per servizi di sicurezza (ad es. agenzia di vigilanza che mette a disposizione personale) per un controllo fisico degli accessi del pubblico o altri soggetti che accedono ai luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa.
- Studi, consulenze e servizi per ripensare l’organizzazione degli spazi di lavoro al fine di ridurre la prossimità fisica degli addetti e offrire maggiori garanzie di sicurezza per chi lavora in azienda e per chi viene a contatto con i luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa.
- Fatture per la fornitura di energia elettrica, gas, acqua, telefonia, connessione internet.
- Acquisto di pc portatili e relativi software da destinare ai dipendenti per favorire la diffusione dello smart working.
- Spese per la connettività dei dipendenti in smart working, sostenute direttamente dall’impresa richiedente.
MISURA B: SPESE PER INFORMAZIONE E FORMAZIONE DELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO
- Spese per la formazione del personale in tema di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai rischi di contagio epidemiologico.
- Spese per consulenze e servizi per l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e della ulteriore documentazione di cui al D. Lgs. 81/2008, al fine di prevedere l’inserimento e gestione del rischio di contagio epidemiologico.
- Acquisto di materiali informativi, sia digitali (ad es. totem digitali) che fisici (ad es. pannelli e cartelli in forex, piantane in metallo), per introdurre o aggiornare la segnaletica necessaria a comunicare le nuove procedure di sicurezza da rispettare (distanziamento sociale, dispositivi da indossare, comportamenti virtuosi per una corretta igiene ecc.) da parte dei lavoratori e di chi chiunque venga a contatto con i luoghi di svolgimento dell’attività d’impresa.
MISURA C: SPESE PER CONSULENZE, SERVIZI E SOFTWARE PER LA PREVENZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA ED IL SUPPORTO FINANZIARIO
- Spese per servizi di assistenza per la predisposizione ed invio della richiesta di moratoria su finanziamenti in essere concessi da banche e società finanziarie e per nuovi finanziamenti da parte di banche e società finanziarie, ivi incluse le procedure per l’accesso alle garanzie statali del Fondo Centrale di Garanzia e di SACE.
- Studi, consulenze e servizi per analizzare e riprogettare la finanza e la redditività di impresa, nonché ridefinire e ottimizzare i processi decisionali e operativi aziendali, anche ai fini della verifica di adeguatezza dell’assetto organizzativo e amministrativo-contabile, e per il monitoraggio permanente ed analisi prospettica dell’equilibrio economico finanziario, come previsto dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi di Impresa).
- Spese per software (ad es. licenze d’uso, canoni servizi in cloud, realizzazione software personalizzati) finalizzati al monitoraggio permanente dell’equilibrio economico finanziario, per rilevare prontamente situazioni di criticità ed adottare rimedi adeguati.
Entità di contributo
Contributi a fondo perduto al 50% delle spese nel limite massimo di € 10.000 (55% per le imprese in possesso del rating di legalità). I contributi sono cumulabili con altri aiuti di stato o “de minimis” riguardanti le stesse spese (nel limite massimo complessivo del 100% del valore delle spese).
Tempistiche
Le domande di contributo dovranno venire inviate dalle ore 9.00 del 15 giugno 2020, fino all’esaurimento del fondo. L’assegnazione del contributo avviene in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il nostro Studio è abilitato all’invio delle domande, compila il modulo sottostante!
Preso atto dell’informativa per i clienti