CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL TURISMO IN EMILIA ROMAGNA – RIAPERTURA BANDO
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti dal presente bando le imprese che:
- esercitino, con regolare autorizzazione, al momento della domanda di contributo, una delle attività ricettive o turistico-ricreative indicate nell’articolo 2, comma 1 del presente bando nelle strutture o negli immobili indicati nel medesimo articolo, di cui abbiano la disponibilità a titolo di proprietà, di contratto di affitto, di concessione o in base ad un titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico;
- eserciteranno, previa regolare autorizzazione, al momento della presentazione della rendicontazione delle spese, una delle attività ricettive o turistico-ricreative indicate nell’articolo 2, comma 1 del presente bando nelle strutture o negli immobili indicati nel medesimo articolo, di cui abbiano la disponibilità a titolo di proprietà, di contratto di affitto, di concessione o in base ad un titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico;
- siano proprietarie degli immobili o delle strutture destinate all’esercizio di una delle attività ricettive o turistico-ricreative che intendono affittare o dare in disponibilità a terzi per l’esercizio delle attività stesse.
Spese ammissibili
Tipologie di spese ammissibili:
- spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
- spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi;
- spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per la realizzazione di siti per l’e-commerce;
- spese per l’acquisto o allestimento di mezzi di trasporto per i quali la normativa vigente non richieda l’obbligo di targa ai fini della circolazione;
- spese per l’acquisizione di servizi di consulenza strettamente connessi alla realizzazione dei progetti, comprese le spese relative alle attività di progettazione, direzione lavori e collaudi, e/o necessari per la presentazione delle domande.
Interventi finanziabili
Interventi di riqualificazione e/o ristrutturazione edilizia, ampliamento e/o ammodernamento di strutture o immobili esistenti situati nel territorio della Regione Emilia Romagna nei quali viene svolta una delle seguenti attività ricettive o turistico-ricreative:
- attività ricettiva alberghiera nelle strutture di cui all’art. 4, comma 6 della L.R: 16/2004 e smi;
- attività ricettiva all’aria aperta nelle strutture di cui all’art. 4 comma 7 della LR 16/2004 e smi;
- attività balneare negli stabilimenti e nelle strutture in possesso di concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreativa ai sensi del Codice Navigazione e LR 9/2002, ove ricadenti sul demanio marittimo;
- attività termale negli stabilimenti di cui alla L. 323/2000, articolo 3;
- attività di pubblico intrattenimento danzante con carattere di stabilità (discoteche) nei locali in possesso delle licenze di cui agli art. 68 e 80 del TULPS (R.D. 18 giugno 1931, n.773):
Interventi di riqualificazione aziendale delle attività sopra elencate, con particolare riferimento al rinnovo degli arredi, delle attrezzature e dei sistemi di gestione.
Entità del contributo
Contributi a fondo perduto dal 10% al 25%.
La presente iniziativa viene attuata in sinergia con gli interventi di agevolazione pubblica erogati sotto forma di garanzia, pertanto chi propone il progetto deve chiedere ad una banca o istituto di credito un finanziamento a parziale copertura dell’investimento, per un importo complessivo che può variare da un minimo del 75% ad un massimo del 90% del costo complessivo dell’investimento in ragione del regime di aiuto prescelto e della percentuale di contributo a fondo perduto ottenuta.
Dimensione minima dell’intervento:
- una spesa non inferiore a 100.000,00 € esclusa IVA, per quanto riguarda gli interventi relativi alle strutture ricettive alberghiere, le strutture ricettive all’aria aperta e agli stabilimenti termali;
- una spesa non inferiore a 80.000,00 € esclusa IVA, per quanto riguarda gli interventi relativi agli stabilimenti e alle strutture balneari e ai locali di pubblico intrattenimento.
Tempistiche
Seconda finestra: presentazione domande fino alle ore 13.00 del giorno 31 gennaio 2020 (chiusura anticipata al raggiungimento di 20 domande.
AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!
CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI
Preso atto dell’informativa per i clienti