Cookie Policy
Studio Maurella Tommasi
04
GEN
2015

CREDITO D’IMPOSTA PER LE IMPRESE INSEDIATE NEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Presentazione delle domande:

– Per i costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 i nuovi termini saranno fissati dal provvedimento attuativo;

– dal 2 febbraio al 30 aprile 2015 per i costi sostenuti nell’anno 2014 e per quelli non indicati nelle eventuali richieste presentate in precedenza.

TERRITORIO: Regione Emilia Romagna – Aree colpite dal sisma

SOGGETTI BENEFICIARI E CRITERI DI AMMISSIBILITA’:
Le imprese e i lavoratori autonomi che, alla data del 20 maggio 2012, avevano sede legale od operativa e svolgevano la loro attività in uno dei comuni interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, e che per effetto del sisma hanno subito:
a) la distruzione ovvero l’inagibilità dell’azienda o dello studio professionale;
b) la distruzione di attrezzature, di macchinari o di impianti utilizzati per la loro attività.

Possono, altresì, fruire delle agevolazioni le imprese ubicate nei territori di cui all’art. 1, comma 1, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012, n. 122, che, pur non beneficiando dei contributi ai fini del risarcimento del danno, per la realizzazione dei medesimi interventi, sono tenute al rispetto dei seguenti adempimenti:

  • rilascio della certificazione di agibilità sismica da parte del tecnico incaricato, anche in via provvisoria;
  • eseguire interventi di miglioramento sismico finalizzati al raggiungimento di un livello di sicurezza non inferiore al 60% della sicurezza richiesta ad un edificio nuovo.

ATTIVITA’ E SPESE AMMISSIBILI

Sono agevolabili i costi sostenuti entro il 31 dicembre 2014 per la ricostruzione, il ripristino ovvero la sostituzione dei beni distrutti o danneggiati, anche per la realizzazione degli interventi da effettuarsi ai sensi dell’art. 3, commi 8, 8 – bis e 10 del decreto – legge 6 giugno 2012, n. 74, al netto di eventuali importi ricevuti a titolo di assicurazione o in forza di altri provvedimenti.

INTENSITA’ DI AIUTO E IMPORTO DI PROGETTO:

L’Agenzia delle entrate, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare del credito d’imposta complessivamente richiesto nell’anno 2014, determina la percentuale massima del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto da comunicare con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate.

Per visualizzare la scheda di approfondimento cliccare qui.

Lo Studio è a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti o per eventuali manifestazioni di interesse.

Cordiali saluti.

***

 Studio Maurella

Consulenza e servizi  aziendali

Via Don Fornasini, 10 Loc. Prati

40030 Castel di Casio  (BO)

si risponde dal lunedì al venerdì
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
si riceve solo su appuntamento

mobile +39 377 1800518

fisso +39 0534 350942

fax server +39 02 700521843

skype studiomaurella

mail studiomaurella@studiomaurella.it

web www.studiomaurella.it

Informativa di riservatezza

Questo messaggio di posta elettronica ed i relativi allegato/i contengono informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatario/i sopra indicati. Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione delle informazioni contenute da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questa e-mail per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questa e-mail costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze (Art.162,167,170,171,172 del D.Lgs. n.196/03).

Sull'autore

Lascia un commento

*