Cookie Policy
Studio Maurella Tommasi
iperammortamento
17
FEB
2020

CREDITO DI IMPOSTA IPER AMMORTAMENTO – ANNO 2020

Territorio

Nazionale.

Soggetti beneficiari

Imprese che a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 20 giugno 2021 a condizione che entro tale data il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione, effettuano investimenti in beni strumentali nuovi.

Attività ammissibili

Sono agevolativi gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa per sostenere più efficacemente il processo di transizione digitale delle imprese. Sono esclusi mezzi di trasporto a motore, fabbricati e costruzioni.

AGEVOLAZIONE

Beni materiali

Per gli investimenti aventi a oggetto beni ricompresi nell’Allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n.232, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 40% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro, e nella misura del 20% del costo, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro, e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro. Per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni.

Beni immateriali

Per gli investimenti aventi a oggetto beni ricompresi nell’Allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n.232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 15% del costo, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro. Si considerano agevolativi anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo dei beni di cui al predetto allegato B mediante soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.

Cosa facciamo

Fattibilità tecnica:

  • acquisizione della documentazione tecnica illustrativa dei beni;
  • identificazione della categoria di appartenenza rispetto a quelle indicate nell’allegato A della legge di stabilità;
  • verifica dei requisiti macchina/fornitore.

 

Definizione della modalità di interconnessione:

  • supporto all’azienda nel definire una strada conforme;
  • eventuale confronto con i fornitori IT per le modalità esecutive.

 

Visita di sopralluogo finalizzata a verificare e certificare:

  • l’effettiva rispondenza alle caratteristiche tecniche richieste dalla normativa; il corretto funzionamento dell’intero processo di scambio dati (interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program e integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e altre macchine del ciclo produttivo);
  • registrazione fotografica dei diversi step di avvenuta interconnessione ed integrazione;
  • raccolta di documenti amministrativi e tecnici che servono per la relazione dell’analisi tecnica.

 

Redazione Perizia tecnica giurata e analisi tecnica.

 

AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!

CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI

    Azienda o Professionista: Ragione Sociale (richiesto)

    Sede legale (richiesto)

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Sito Web

    Telefono (richiesto)

    Bando per il quale si richiede informazioni, è sufficiente inserire il titolo dell'articolo e vs. eventuale messaggio (richiesto)

    Indicare almeno due giorni e fascia oraria (mattino o pomeriggio) in cui preferibilmente si risponde al telefono (richiesto)

    Acconsento al trattamento dei miei dati (richiesto)

    Preso atto dell’informativa per i clienti