Finanziamenti per investimenti di PMI in beni strumentali e macchinari
Sabatini-Ter: domande di finanziamento a partire dal 2 Maggio 2016.
A partire dal 2 Maggio 2016, le PMI possono presentare domanda per i finanziamenti della Sabatini-ter, finanziamenti finalizzati a compiere investimenti in nuovi macchinari e beni strumentali.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda può essere presentata esclusivamente via PEC (Posta elettronica certificata) in formato elettronico, da inviare alle banche o istituti finanziari accreditati (l’elenco è pubblicato dal ministero e dall’ABI).
La domanda dev’essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa mediante firma digitale, in bollo (con l’esclusione delle PMI di agricoltura e pesca), allegando la relativa documentazione:
- modulo di domanda sottoscritto dal procuratore dell’impresa: copia dell’atto di procura e del documento di identità del soggetto che rilascia la procura;
- impresa sia associata/collegata: prospetto recante i dati per il calcolo della dimensione d’impresa;
- contributo superiore a 150 mila euro o finanziamento superiore a 1,9 milioni di euro: dichiarazione sui dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia.
Si specifica che non verrà considerata valida la presentazione di domande non conformi ai modelli predisposti oppure inviate con modalità diverse da quelle date nelle istruzioni.
La banca può chiedere eventuale integrazione della documentazione, da fornire entro i successivi 30 giorni.
Le prenotazioni verranno accolte in base all’ordine cronologico, fino ad esaurimento della disponibilità.
INTENSITÀ DI AIUTO:
Finanziamento agevolato da 20 mila a 2 milioni di euro per ogni impresa, con il ministero che copre parte degli interessi.
L’investimento va effettuato nei successivi 12 mesi.
SPESE AGEVOLABILI:
- acquisto macchinari,
- impianti,
- beni strumentali,
- attrezzature nuove,
- hardware e software.
Rimaniamo a vostra disposizione per informazioni e/o chiarimenti.