Finanziamento a fondo perduto fino al 55% a sostegno degli investimenti da parte dei Professionisti – ID22-33
Luogo
Regione Emilia Romagna.
Soggetti beneficiari
Liberi professionisti ordinistici: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate, iscritti a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.
Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita IVA, autonomi, operanti in forma singola o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa), che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata INPS, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute.
Spese ammissibili
a) acquisto di attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali;
b) acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione (brochure e/o materiale editoriale), ideazione del marchio necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
c) consulenze specializzate, riconosciute nella misura massima del 30% della somma delle voci di spesa (a + b);
d) opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, funzionali alla realizzazione del progetto riconosciute nel limite massimo di € 5.000;
e) costi generali nella misura, forfettaria, massima del 5% dei costi diretti ammissibili.
Intensità di aiuto
Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 5.000.000,00.
Il contributo previsto nel bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 55% della spesa ammessa, per un importo, comunque, non superiore a euro 60.000,00 e sarà calcolato come segue:
a) una quota parte sarà determinata in misura pari al 35% della spesa ritenuta ammissibile;
b) una eventuale quota parte concedibile fino ad un massimo del 15% della spesa ritenuta ammissibile, a copertura del costo per interessi da sostenersi per l’attivazione di un mutuo di almeno 4 anni, calcolato sulla base dell’attualizzazione dei costi di interessi (alla data di presentazione della domanda).
c) un ulteriore incremento di 5 punti percentuali se in possesso si specifici requisiti.
La stipula del mutuo e quindi l’accesso alla seconda componente del contributo, non è obbligatorio.
La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 20.000 euro.
Termini temporali
Domande da presentarsi dalle ore 10.00 del giorno 7 marzo 2023.
Gli interventi dovranno essere avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023.
PER INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO AL NUMERO 0534 31109
OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO AL PIÙ PRESTO
Preso atto dell’informativa per i clienti
Il contenuto del presente articolo è a scopo esclusivamente informativo.
Non può essere considerato esaustivo e né costituire consulenza professionale.
Si declina quindi ogni responsabilità sull’utilizzo delle informazioni contenute nella presente informativa.