Innovazione e Diversificazione di Prodotto o Servizio per le Pmi
Presentazione domande: dalle ore 10.00 di giovedì 1 settembre 2016 e le ore 13.00 del venerdì 14 ottobre 2016
Territorio: Regione Emilia Romagna
OBIETTIVI GENERALI
Percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, in particolare con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati. Per nuovo mercato si intende un nuovo segmento o target di mercato e non una nuova area geografica.
I progetti devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni:
– l’ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo;
– l’introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti e stakeholders;
– la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi in senso fortemente sostenibile e in favore della inclusione e della qualità di vita.
Saranno considerate con particolare favore le innovazioni a carattere intersettoriale e interdisciplinare.
BENEFICIARI
Esclusivamente piccole e medie imprese che hanno:
- sede operativa ove svolgere il progetto in Emilia-Romagna;
- completato almeno due esercizi completi alla data di presentazione della domanda;
- codice ATECO coerente con quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Regione sostiene progetti basati sull’acquisto dei seguenti servizi:
- consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche, acquisto di diritti su licenze e brevetti;
- prove sperimentali, misure, calcolo, certificazioni di prodotto;
- progettazione software, multimediale e componentistica digitale;
- design di prodotto/servizio e concept design;
- prototipazione e stampa 3D;
- progettazione impianti pilota;
- consulenze per la gestione organizzativa e strategica dell’innovazione, nella forma del management temporaneo per l’innovazione (per non oltre il 30% del totale);
INTENSITÀ DI AIUTO
- Costo minimo € 40.000,00 (ridotto del 50% solo per i progetti riconducibili all’ambito di specializzazione Industrie Culturali e Creative);
- Costo massimo € 150.000,00.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nella misura minima del 35% e fino ad una percentuale massima del 45% delle spese ammissibili.
Sarà riconosciuto un incremento percentuale di 5 punti, portando il contributo massimo concedibile al 50%, nel caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato.
Il contributo massimo concedibile non potrà superare l’importo di Euro 75.000
Lo studio resta a vostra disposizione per informazioni e/o chiarimenti.