Linea “Accordi per la ricerca e l’innovazione”
Finanziamenti per progetti di Ricerca, sviluppo e innovazione
Presentazione domande: dal 15 giugno 2016 al 29 settembre 2016
TERRITORIO
Regione Lombardia
BENEFICIARI
Possono presentare progetti i partenariati formalizzati in Aggregazioni – precedentemente alla presentazione della domanda e costituite da almeno 2 soggetti, autonomi tra di loro. I partenariati devono essere costituiti da minimo due soggetti di cui almeno un’impresa e un organismo di ricerca e/o università.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
I progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione dovranno sviluppare sia la parte di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sia la parte di Innovazione, declinando l’integrazione degli obiettivi per il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla competitività del territorio lombardo.
SPESE AMMISSIBILI
I costi ammissibili devono essere ricondotti agli obiettivi (Ricerca e Sviluppo e Innovazione) che si intendono sviluppare nel progetto:
I costi ammissibili devono essere ricondotti agli obiettivi (Ricerca e Sviluppo e Innovazione) che si intendono sviluppare nel progetto:
- Personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- Strumentazione e attrezzaturenella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Immobilinella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Ricerca contrattuale, le conoscenze costi per brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, costi per servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetti;
- Spese generalisupplementari e altri costi di esercizio direttamente imputabili al Progetto, inclusi: i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi.
INTENSITÀ DI AIUTO
I progetti devono prevedere investimenti per almeno 5 milioni di euro.
Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari a massimo 50% dei costi ammissibili per ricerca industriale e 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Aiuti all’innovazione delle PMI
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari a massimo 50% dei costi ammissibili.
Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione
Possono essere concessi aiuti alle grandi imprese per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione solo se tali imprese collaborano con le PMI nell’ambito di tale attività e se le PMI sostengono almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.
L’intensità di aiuto non supera il 15% dei costi ammissibili per le grandi imprese e il 50% dei costi ammissibili per le PMI.
Lo studio rimane a disposizione per eventuali manifestazioni d’interesse.