Progetto E-Commerce In Cina Per Le Imprese Emiliano Romagnole
Presentazione domande: in caso di interesse è necessario compilare e inviare l’application form entro il 15 luglio
TERRITORIO: Regione Emilia-Romagna
OBIETTIVI GENERALI
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fondazione Italia Cina, sta realizzando un progetto di internazionalizzazione che intende promuovere in Cina il territorio ed il sistema economico dell’Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo di canali e-commerce. Il progetto persegue due principali obiettivi:
- Promozione del territorio della Regione Emilia-Romagna;
- Promozione del sistema economico e delle produzioni tipiche, sopratutto i prodotti delle piccole imprese e imprese artigianali prive di canali commerciali autonomi.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La fase operativa prevede 3 azioni principali:
- Creazione di una landing page in lingua cinese di presentazione dell’Emilia-Romagna, del suo territorio, peculiarità e ricchezze, finalizzata a catalizzare attenzione e interesse da parte delle decine di milioni di utenti registrati nella piattaforma e-commerce VIP.com (terza più importante piattaforma cinese di e-commerce e primo operatore mondiale di “flash sales”).
- Creazione di uno spazio virtuale all’interno della pagina per la promozione di una selezione di prodotti e produzioni tipici della regione. I settori di interesse indicati dal partner strategico in Cina sono:
- prodotti alimentari non deperibili, con particolare focus su vino, olio, conserve e specialità alimentari, snack e simili, prodotti organici, “healthy food”, alimenti per l’infanzia, latte in polvere;
- prodotti del sistema casa (cosmetica, igiene personale, cura della persona), sistema moda persona e lifestyle (abbigliamento, pelletteria, bigiotteria e accessori).
- produzioni tipiche del territorio della Regione Emilia-Romagna, previa verifica delle condizioni di trasporto e dogana;
- Selezione di aziende e prodotti finalizzata all’avvio di una collaborazione che possa portare all’utilizzo della piattaforma VIP.com per l’ingresso nel mercato cinese:
3.1 Fase di pre-valutazione (obiettivi/target aziendali/opportunità del mercato, fasce di prezzo e limitazioni normative);
3.2 Successivi incontri B2B con il partner Cinese.
TEMPISTICHE E CONDIZIONI
Il progetto si svolgerà da luglio a dicembre 2016 con l’obiettivo di entrare nella fase on line entro l’autunno. Non sono previsti costi di partecipazione per le aziende emiliano romagnole, poiché l’attività di selezione e matching è gratuita e rientra negli accordi tra i partner.
Lo studio rimane a disposizione per eventuali manifestazioni d’interesse.