Pubblicazione del nuovo bando INAIL ISI 2014.
Contributi per la sicurezza sul lavoro.
Nei primi mesi del 2015 è prevista la riapertura di un nuovo bando dell’INAIL finalizzato ad agevolare i progetti di investimento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ISI).
Il bando ISI 2014 verrà pubblicato, come nel caso degli avvisi degli scorsi anni, entro la fine di dicembre.
Lo stanziamento previsto (salvo successive variazioni) è di circa 235 milioni di euro.
Sempre entro fine anno è stata annunciata l’apertura di un altro bando a valutazione per il settore terziario, con logiche analoghe al bando FIPIT per i settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dei lapidei.
Per il 2015, anche sulla base dei risultati della sperimentazione condotta con i mini-bandi per progetti di innovazione tecnologica a graduatoria (FIPIT), è possibile che si attui una sorta di “convivenza” tra bandi realizzati attraverso il click day e bandi a valutazione per le micro e piccole imprese (per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro annui per 3 anni).
Le risorse complessivamente stimate per i bandi 2016 ammonteranno, salvo eventuali variazioni, a 270 milioni di euro, più 50 milioni di residui legati ai bandi conclusi.
Cordiali saluti.
***
Studio Maurella
Consulenza e servizi aziendali
Via Don Fornasini, 10 Loc. Prati
40030 Castel di Casio (BO)
si risponde dal lunedì al venerdì
dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
si riceve solo su appuntamento
mobile +39 377 1800518
fisso +39 0534 350942
fax server +39 02 700521843
skype studiomaurella
mail studiomaurella@studiomaurella.it
web www.studiomaurella.it
Informativa di riservatezza
Questo messaggio di posta elettronica ed i relativi allegato/i contengono informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente ai destinatario/i sopra indicati. Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione delle informazioni contenute da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto questa e-mail per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e distruggere quanto ricevuto (compreso i file allegati) senza farne copia. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato del contenuto di questa e-mail costituisce violazione dell’obbligo di non prendere cognizione della corrispondenza tra altri soggetti, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle relative conseguenze (Art.162,167,170,171,172 del D.Lgs. n.196/03).