Rimozione carenze e miglioramento sismico
NEWS
CONTRIBUTI PER GLI INTERVENTI DI RIMOZIONE DELLE CARENZE STRUTTURALI E MIGLIORAMENTO SISMICO PER LE IMPRESE INSEDIATE NEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012.
Ricordiamo con la presente che entro il 30 giugno 2015 le aziende interessate potranno presentare domanda
TERRITORIO: Regione Emilia Romagna – Aree colpite dal sisma
SOGGETTI BENEFICIARI E CRITERI DI AMMISSIBILITA’:
Possono presentare la domanda le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007 ad eccezione della sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca” che:
1) hanno l’unità locale, sede operativa o sede legale destinataria dell’intervento, in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna elencati nell’allegato 1 del DL 74/2012;
2) esercitano l’attività all’interno dell’immobile oggetto dell’intervento;
3) hanno provveduto a rimuovere le carenze strutturali elencate all’articolo 3, comma 8 del DL 74/2012 se necessario o se non superate con l’intervento di miglioramento sismico;
4) possono proseguire o riprendere l’attività ai sensi dell’art. 3 comma 8 bis del DL 74/2012 con la risoluzione delle carenze indicate al comma 8 del medesimo decreto al fine di acquisire il Certificato di agibilità sismica provvisorio, rilasciato dal tecnico incaricato.
ATTIVITA’ E SPESE AMMISSIBILI
A) Opere connesse all’eliminazione di una o più delle carenze di seguito specificate:
1) mancanza di collegamenti tra elementi strutturali verticali ed elementi strutturali orizzontali e tra questi ultimi;
2) presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali;
3) presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possono nel loro collasso coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento o il collasso;
4) eventuali altre carenze fra cui quelle a carri ponte, macchinari o impianti.
B) Spese accessorie e strumentali funzionali alla eliminazione delle carenze sopra richiamate ritenute indispensabili per la completezza degli interventi, comprese eventuali spese per prove tecniche e indagini diagnostiche in loco;
C) Interventi di miglioramento sismico non compresi nella precedente lettera A)
INTENSITA’ DI AIUTO E IMPORTO DI PROGETTO:
Contributo in conto capitale fino ad una misura massima corrispondente al 70% della spesa ammissibile.
Saranno escluse le domande la cui spesa ritenuta ammissibile risulti inferiore a € 4.000,00.
Il contributo concedibile non potrà, in ogni caso, superare:
– Euro 149.000 nel caso di interventi, anche su più immobili, finalizzati alla sola rimozione delle carenze strutturali;
– Euro 149.000 nel caso di interventi, anche su più immobili, finalizzati al solo miglioramento sismico;
– Euro 200.000 nel caso di interventi, anche su più immobili e anche attraverso più domande, riguardanti entrambi gli interventi di rimozione delle carenze strutturali e di miglioramento sismico.