Salute e Sicurezza sul lavoro: Bando ISI INAIL 2015
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Predisposizione domanda telematica: entro il 5 Maggio 2016
TERRITORIO: Nazionale
BENEFICIARI : soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura.
OBIETTIVO GENERALE: Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI:
1) Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro (contributo massimo erogabile è pari a € 130.000). 1. ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro, compresi gli eventuali interventi impiantistici ad essa collegati; 2. acquisto di macchine; 3. acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati; 4. acquisto e installazione permanente di ancoraggi destinati e progettati per ospitare uno o più lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi anti caduta; 5. installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici.
2) Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 1) Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL); 2) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria; 3) Adozione di un modello organizzativo e gestionale conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i anche secondo le procedure semplificate di cui al DM 13/2/2014; 4) Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000; 5) Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente.
3) Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Per i progetti di questa tipologia la presenza di materiali contenenti amianto deve essere riscontrabile nel documento di valutazione dei rischi (DVR) o, nel caso di imprese non tenute alla redazione del DVR, nella relazione sottoscritta dal titolare dell’impresa nella quale siano descritti 1) il ciclo produttivo, 2) gli ambienti di lavoro e la disposizione dei macchinari (layout), 3) i rischi aziendali.
Gli interventi dovranno essere affidati a ditte qualificate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle categorie 10A o 10B per la rimozione e nella categoria 5 per il trasporto dei MCA.
SPESE AMMISSIBILI: Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 05/05/2016 (per “progetto in corso di realizzazione” si intende un progetto per la realizzazione del quale siano stati assunti da parte dell’impresa richiedente, in data anteriore al 6 maggio 2016, obbligazioni contrattuali con il soggetto terzo che dovrà operare per realizzarlo. La firma del preventivo per accettazione non costituisce obbligo contrattuale).
Sono ammesse a contributo tutte le spese necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza (comprese le eventuali spese tecniche entro determinati limiti).
INTENSITÀ DI AIUTO:
Il contributo in conto capitale è pari al 65% delle spese ammesse in regime “de minimis”. In ogni caso, il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000.
TEMPISTICHE:
I progetti presentati e accolti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di ammissibilità al contributo. Nel termine suddetto sono ricompresi i tempi necessari per l’ottenimento della documentazione tecnica, delle autorizzazioni o certificazioni richieste.
Lo studio rimane a disposizione per eventuali manifestazioni d’interesse.