SELFIEmployment: nuovi finanziamenti per le imprese giovanili
Garanzia Giovani finanzia il tuo sogno d’idea imprenditoriale.
Che cos’è?
SELFIEmployment è il nuovo Fondo Rotativo Nazionale per gli iscritti a Garanzia Giovani. L’iniziativa prevede finanziamenti per i quali sono stati finanziati circa 114,6 milioni di euro.
Obiettivo?
Sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, promosse da giovani NEET (Not in Education, Employment or Training).
Chi può richiedere il finanziamento?
Anche tu se sei un giovane NEET, se hai aderito al Programma Garanzia Giovani e se hai concluso il percorso di accompagnamento all’avvio e supporto allo start-up d’impresa.
I NEET possono accedere ai finanziamenti agevolati sia in forma autonoma o in forma aggregata.
Le forme societarie ammesse sono:
- Imprese individuali, società di persone e cooperative con un numero di soci non superiore a 9, costituite nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda purché inattive o non ancora costituite;
- Associazioni professionali, società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive.
Dove?
Sull’intero territorio nazionale.
Quali sono le attività ammesse?
Produzione di beni ed erogazione di servizi, incluso il commercio anche in forma di franchising.
Cosa finanzia il fondo?
Progetti che prevedono piani di spesa compresi tra i 5 mila e 50 mila euro.
Spese di investimento ammissibili:
- l’acquisto di beni strumentali necessari per lo svolgimento dell’attività;
- beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti, licenze e marchi, comprese fee d’ingresso per le iniziative in franchising;
- ristrutturazione d’immobili.
Spese di gestione per l’avvio dell’attività:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati, prodotti finiti, utenze, canoni di locazione;
- prestazioni di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata;
- personale dipendente e collaboratori.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento.
Quali agevolazioni finanziarie sono previste?
Le agevolazioni finanziarie consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.
Il finanziamento può essere articolato in 3 modalità:
- microcredito, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro;
- microcredito esteso, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro;
- piccoli prestiti, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
Inoltre, sono previste attività di tutoraggio finalizzato ad accrescere le competenze dei NEET ed a supportare lo sviluppo della start-up.
Rimaniamo a vostra disposizione per informazioni e/o chiarimenti.