Start up- Avvio di Nuove Imprese ed Attività Professionali
Presentazione domande: procedura valutativa a sportello a partire dal 15 settembre 2016
Territorio: Regione Lombardia
OBIETTIVI GENERALI
Favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di auto impiego.
BENEFICIARI
Possono partecipare i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, posseggano uno dei seguenti requisiti:
- MPMI lombarde iscritte e attive nel Registro delle imprese da non più di 24 mesi, con Sede operativa attiva in Lombardia;
- Liberi Professionisti in forma singola, in attività da non più di 24 mesi, che esercitino prevalentemente in Lombardia;
- Aspiranti imprenditori che entro 90 giorni dalla data del decreto di assegnazione, iscrivano una MPMI nel Registro delle Imprese di una delle Camere di Commercio della Lombardia;
- Aspiranti liberi professionisti che entro 90 giorni dalla data del decreto di assegnazione aprano la Partita IVA.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Per la realizzazione della finalità del Bando possono essere presentati Progetti di: avvio e/o sviluppo di MPMI e avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale in forma singola.
Per essere ammessi al contributo, i Progetti presentati devono aver ricevuto uno o più endorsement, ossia una dichiarazione a supporto della qualità dell’idea imprenditoriale/professionale oggetto della domanda di partecipazione al bando.
L’endorsement deve essere rilasciato da:
- soggetti istituzionali o riconosciuti (associazioni di categoria, camere di commercio, incubatori pubblici o privati certificati, banche o intermediari finanziari, università o centri di ricerca universitari, distretti del commercio Lombardi, Cluster Tecnologici Lombardi riconosciuti da Regione Lombardia e con personalità giuridica);
- soggetti privati (clienti o fornitori attuali o potenziali, soggetti operanti nel medesimo settore professionale del beneficiario).
INTENSITA’ DI AIUTO
I progetti devono avere la durata massima di 18 mesi a partire dalla data del provvedimento di concessione del contributo e devono comportare spese totali per almeno € 41.700,00.
Il contributo, che può concorrere sino al 60% della spesa complessiva ammissibile, sarà concesso da un minimo di € 25.000,00 a un massimo di € 65.000,00, di cui 90% a rimborso e 10% a titolo di contributo a fondo perduto.
L’intervento finanziario può essere elevabile fino al 65% in caso di progetti presentati da under 35 o da over 50 senza lavoro o coerenti con la Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di Ricerca e Innovazione S3.
Lo studio rimane a disposizione per eventuali manifestazioni d’interesse.