TERMOMETRO FINANZA GENNAIO 2020 – REGIONE EMILIA ROMAGNA
Ecco le principali opportunità di finanza agevolata per il mese di febbraio 2019
Bando ISI INAIL 2019 per la sicurezza
Contributi pubblici a fondo perduto fino al 65% per delle spese ammesse per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle Imprese, con un contributo massimo fino a 130.000,00 €. Sono ammessi: progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti per movimentazione manuale dei carichi, bonifica amianto, progetti per imprese operanti nei settori di pesca e fabbricazione di mobili, progetti per imprese operanti nel settore agricolo.
Presentazione domande a sportello: operativo a breve.
Bando commercio al dettaglio e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande – Clicca qui
Contributi pubblici a fondo perduto fino al 55% per attività di commercio al dettaglio e/o di pubblico esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e/o bevande. Sono ammesse spese per opere edili, murarie e impiantistiche, di consulenza e per l’acquisto di hardware, software, realizzazione siti web e gestione della comunicazione on e offline.
Presentazione domande: 1° sportello dal 18 febbraio al 18 marzo 2020; 2° sportello dal 15 settembre al 29 ottobre 2020.
Bando GAL: investimenti per imprese esistenti extra agricole (Appennino Bolognese) – Clicca qui
Contributo a fondo perduto fino al 50% per imprese extra-agricole esistenti nel territorio dell’Appennino bolognese. Sono ammissibili spese di: costruzioni o ristrutturazioni di locali, arredi, macchinari, veicoli, allestimenti e spese notarli o per consulenze con professionisti.
Presentazione domande a sportello: entro il 31 marzo 2020.
Bando giovani coppie – Clicca qui
Contributo fino al 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 30mila euro, per i costi di acquisto o ristrutturazione di case in aree montane.
Presentazione domande a sportello: operativo a breve.
Bando mamme imprenditrici – Clicca qui
Il contributo a fondo perduto al 50% è finalizzato a:
- aumentare l’organico dell’azienda, per far fronte alla sua minore presenza in ufficio;
- allestire postazioni di lavoro a casa, acquistando computer, portatili o notebook, stampanti, scanner, attivare collegamenti internet ad alta velocità;
- attivare collaborazioni con temporary manager;
- coprire le spese sostenute dalla mamma imprenditrice, e rimborsate dall’impresa a quest’ultima, per asili nido, baby sitter, baby parking (anche se effettuate in contanti fino a 3.000 € complessivi).
Presentazione domande a sportello: dal 14 settembre al 16 ottobre 2020.
Fiere all’estero: credito d’imposta
Credito d’imposta per incentivare le PMI a partecipare a fiere internazionali e migliorarne il livello e la qualità di internazionalizzazione: trattasi di un credito d’imposta del 30% riconosciuto per il 2019 ed entro l’importo massimo di 60.000 € delle spese di affitto degli spazi espositivi, allestimento degli spazi e pubblicità, promozione e comunicazione per manifestazioni fieristiche di settore organizzate fuori dal territorio italiano.
Presentazione domande a sportello: operativo a breve.
Bando disegni + 2019 – Clicca qui
Contributi a fondo perduto pari all’80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello. Sono ammessi servizi volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione e l’offerta sul mercato di nuovi prodotti a esso correlati e per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale. Sono ammesse le PMI titolari dei disegni/modelli registrati oggetto del progetto di valorizzazione. Quest’ultimi devono essere stati registrati a decorrere dal 1° gennaio 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.
Presentazione domande a sportello: dal 27 febbraio 2020.
Bando marchi + 2019 – Clicca qui
Contributi a fondo perduto pari all’80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO e per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI. Tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda. Sono ammesse le PMI che siano titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, hanno ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, la pubblicazione della domanda di agevolazione, la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.
Presentazione domande a sportello: dal 30 marzo 2020.
Digital Transformation: incentivi al 50%
Incentivi pari al 50% per progetti (con costi minimi di 200.000 €) di integrazione delle tecnologie abilitanti la trasformazione digitale e tecnologica in tutti gli aspetti del business aziendale. L’agevolazione supporta gli investimenti in processi di digitalizzazione e in programmi di riorganizzazione delle imprese (PMI) con adozione di tecnologie all’avanguardia, benché già esistenti sul mercato, secondo il paradigma “Impresa 4.0”.
Presentazione domande a sportello: operativo a breve.
Credito di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo – Clicca qui
Credito di Imposta del 50% delle spese sostenute per attività di Ricerca industriale, Lavori sperimentali, Sviluppo precompetitivo, Prototipazioni, indirizzate allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi.
Presentazione domande: Operativo.
Bando per la rivitalizzazione dei centri storici (Aree Sisma) – Clicca qui
Contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese delle piccole e medie imprese per opere edili, murarie e impiantistiche (impianti elettrici, riscaldamento/raffrescamento); attrezzature, arredi; impianti, macchinari e beni strumentali; hardware, software, servizi di cloud computing; spese per la realizzazione di siti internet ed e-comemrce; servizi di consulenza specializzata e progettazione, spese promozionali correlate all’investimento.
I progetti finanziati devono prevedere interventi aventi ad oggetto:
– l’insediamento di nuove attività in immobili localizzati nelle aree;
– la riqualificazione di attività attualmente operanti nelle aree.
Presentazione domande a sportello: 3° finestra: dal 1° giugno al 30 giugno 2020
Bando per l’avvio di Start up innovative (Aree Sisma) – Clicca qui
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese per:
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi;
- Spese di affitto/noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- Spese di costituzione e Consulenze esterne specialistiche;
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi.
Presentazione domande a sportello: fino al 13 marzo 2020
Bando per il consolidamento di Start up innovative (Aree Sisma) – Clicca qui
Contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese per:
- Acquisizione sedi produttive, logistiche, commerciali. Le imprese con sede legale esterna alla Regione Emilia-Romagna potranno acquistare solo sedi produttive nel territorio regionale (massimo 50% costo totale del progetto);
- Macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi;
- Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche;
- Acquisto e brevetti, licenze e/o software da fonti esterne;
- Spese promozionali anche per partecipazione a fiere ed eventi;
- Consulenze esterne specialistiche.
Presentazione domande a sportello: fino al 13 marzo 2020
Iper ammortamento anno 2019 – Clicca qui
Supervalutazione fino al 270% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi.
Presentazione domande: in corso.
Finanziamenti agevolati “NUOVA SABATINI” – Clicca qui
Investimenti delle PMI per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Presentazione domande: in corso.
Credito di imposta per formazione 4.0
Credito di imposta fino al 50% delle spese relative al costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui è occupato in attività di formazione su tecnologie 4.0.
Presentazione domande: in corso.
Credito di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo anno 2019
Credito di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo nel periodo di imposta 2019/2020: Credito di imposta del 50% delle spese sostenute per attività di Ricerca industriale, Lavori sperimentali, Sviluppo precompetitivo, Prototipazioni, indirizzate allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi. Beneficio automatico da utilizzare in compensazione in F24 per spese di personale interno, consulenze, utilizzo di attrezzature e beni di laboratorio, brevetti e acquisizione di conoscenze.
Presentazione domande: operativo.
Iper ammortamento anno 2020
Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, effettuati nel corso del 2019 (o da consegnare nel 2020 a seguito di ordine del fornitore e versamento acconto disposti nel 2019). Credito di imposta del 40% in cinque quote annuali sugli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 con acquisto diretto o in leasing. Credito di imposta del 15% in tre quote annuali sugli investimenti in beni immateriali nuovi.
Credito di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo anno 2020
Credito di imposta sugli investimenti effettuati nel periodo di imposta 2020: credito di Imposta del 12% in tre quote annuali delle spese sostenute per attività di ricerca industriale, Lavori sperimentali, Sviluppo precompetitivo, Prototipazioni, indirizzate allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi. Beneficio automatico da utilizzare in compensazione in F24 per spese di personale interno, contratti di ricerca, consulenze, quote di ammortamento di beni materiali e software, quote di ammortamento per acquisto di privative industriali, materiali e forniture impiegate nei progetti.
Credito di imposta per innovazione tecnologica anno 2020…
…sugli investimenti effettuati nel periodo di imposta 2020: Credito di Imposta del 6% e del 10% in tre quote annuali delle spese sostenute per attività di Innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati. Beneficio automatico da utilizzare in compensazione in F24 per spese di personale interno, contratti per attività di innovazione, consulenze, quote di ammortamento di beni materiali e software, materiali e forniture impiegate nei progetti.
Credito di imposta per design e ideazione estetica anno 2020…
…sugli investimenti effettuati nel periodo di imposta 2020: Credito di Imposta del 6% delle spese sostenute per attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari. Beneficio automatico da utilizzare in compensazione in F24 per spese di personale interno, contratti per attività di design, consulenze, quote di ammortamento di beni materiali, materiali e forniture impiegate nei progetti.
AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!
CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI
Preso atto dell’informativa per i clienti