Turismo… si riparte! – Id. 144
Territorio
Territorio nazionale.
A chi è rivolto
Destinatari della misura sono gli alberghi, gli agriturismi, le strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Di che cosa si tratta
È previsto un superbonus all’80% per agevolare le spese sostenute per la riqualificazione delle strutture, in particolare sono ammesse le spese sostenute per:
- incremento dell’efficienza energetica e riqualificazione antisismica;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- manutenzione straordinaria, restauro e di risanamento, conservativo, ristrutturazione edilizia;
- realizzazione di piscine termali e relative attrezzature e apparecchiature;
- digitalizzazione.
Per i medesimi interventi e destinatari, è riconosciuto un contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a € 40.000 fruibile anche indipendentemente dal credito d’imposta. Il contributo a fondo perduto di € 40.000 può essere aumentato:
- fino ad ulteriori € 30.000, qualora l’intervento riveda spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento;
- fino ad ulteriori € 20.000, qualora l’impresa o la società sia composta da donne e/o da giovani tra i 18 e i 35 anni;
- fino ad ulteriori € 10.000, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nelle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Gli incentivi non sono cumulabili con altri bonus analoghi.
Tra le spese ammissibili rientrano anche quelle per la progettazione.
Entità contributo
È previsto un credito d’imposta dell’80% combinato con i contributi a fondo perduto sopra elencati.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ed è anche cedibile.
Per la misura sono stati stanziati 500 milioni di euro: 100 per il 2022, 180 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 per il 2025.
Tempistiche…………………………………………………………………………………………………………………………..
Le modalità applicative per l’erogazione degli incentivi verranno pubblicate entro il 28/11/2021.
E non è finita qui! Ulteriori agevolazioni…
- Attivazione di un Fondo rotativo della Cdp per ammodernamento strutture, eliminazione barriere architettoniche, riqualificazioni ambientali (180 milioni di euro);
- garanzie per i finanziamenti bancari nel settore turistico, istituzione di una sezione speciale “Turismo” del Medio Credito Centrale (385 milioni di euro);
- credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator.
AFFIDATI A NOI PER PRESENTARE LA TUA RICHIESTA DI CONTRIBUTO!
CONTATTACI AL 0534 31109 OPPURE COMPLETA IL MODULO E TI RICONTATTEREMO NOI
Preso atto dell’informativa per i clienti